Triberti e Castellani Triberti e Castellani
  • Lo Studio
  • Partners
    • Prof. Avv. Cesare Triberti
    • Avv. Maddalena Castellani
  • Pubblicazioni
  • Servizi legali
  • Contatti
  • Italiano
✕

Prof. Avv. Cesare Triberti

Prof. Avv. Cesare Triberti

Prof. Avv. Cesare Triberti

Cesare Triberti, avvocato in Milano, Cassazionista, esperto di diritto dell’informatica e telecomunicazioni, diritto della privacy di diritto sanitario e diritto di autore; Docente presso il Politecnico di Milano – Ingegneria Informatica -Corso “Problemi di diritto dell’Informatica” ; Docente presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; Visiting Professor presso la “Faculdade de Direito di Itu in S. Paolo” (Brasile), e presso il Dipartimento IBDI della Faculdade de Direito in Salvador di Bahia ( Brasile)
E’ Membro del Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Oltre ad articoli, saggi e corsi, è autore o coautore, per i tipi di Unicopli dei tre volumi “Guida ai contratti di informatica”, per i tipi di Ipsoa, dei volumi “I contratti nell’informatica” e “Qualità del software”, per i tipi di Etas Libri, dei volumi “I reati informatici” e “Business to Business”, per i tipi di Franco Angeli “Oltre il multimedia”; per i tipi di Maros Ed. “Come gestire la pubblicità d’azienda” e “Internet – Aspetti tecnici, tematiche sociali, incidenze giuridiche civili e penali”, per la Regione Lombardia “Guida pratica per gli enti locali sulla Legge 675/96 sulla Tutela della Privacy” e del volume “E-Commerce tra mercato e diritto”, per i tipi del sole24 Ore, per l’Università di ITU, S.Paolo, “Curso de Direito da Informatica e Internet, Faculdade de Direito de Itu”, e autore per i tipi di Maros, del volume “ Tra bioetica e diritto”. E per Inaz Editore, il volume “L’uomo, la norma e la sperimentazione clinica”, per La Rivista di Diritto Farmaceutico del Saggio pubblicato sui n.ri 4-5-6 del 2008 “ Riflessioni in ordine alle sentenze sul caso di Eulana Englaro”, per la Casa Editrice San Raffaele, “ Omicidio o follia ? come le nuove scienze possono cambiare le norme”; per Smaswords Books 2013“ Lo Stalking: incidenze comportamentali e volontarietà penalmente responsabile” e sempre per la stessa Editrice, la traduzione in Portoghese “ O Stalking e a Lei Maria da Penha”., per il Politecnico di Milano , con la Prof. Avv. Maddalena Castellani “ Corso di diritto dell’Informatica “ e per la Casa Editrice Brasiliana Casa do Direito Justificando 2017 “ Atos persecutorios obsessivos ou insidiosos “, sempre con la Prof. Avv. Maddalena Castellani: per goWare di Firenze, 2017, “ Donne, fiori recisi-dallo stalking al femminicidio, al bullismo e cyberbullismo” ; per goWare di Firenze2018 “Libera scelta del fine vita-Il testamento biologico-commento alla Legge n.219/2017 in materia di Consenso Informato e Disposizioni Anticipate di trattamento”; per goWare, Firenze, 2019 “ Guida tecnico giuridica all’uso della Blockchain”; per goWare di Firenze 2020, “L’Intelligenza Artificiale oltre le quattro leggi della Robotica-Riflessioni anche alla luce della pandemia da Covid19”
NOTE PROFESSIONALI
NOTAS PROFISSIONAIS
NOTE PROFESSIONALI

Cesare Triberti, avvocato in Milano, consulente di primarie società del settore dell’informatica e telecomunicazioni, esperto di diritto sanitario e diritto e bioetica, ha collaborato dal 1985 con la Cattedra di Teoria Generale del Diritto dell’Università di Milano ( corso di Filosofia del Diritto ), dal 1989 con la Cattedra di Teoria e Applicazioni delle Macchine Calcolatrici del Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Milano, e dal 1998 con la Cattedra di Informatica Generale presso l’Università Cattolica di Milano.

 

E’ professore visitante di Diritto dell’Informatica e Diritto e Bioetica presso la “Faculdade de Direito de Itu in S. Paolo” (Brasile), e professore presso il “Politecnico di Milano” (Dottorato di Ricerca Ingegneria dell’Informazione) con il Corso di Diritto dell’Informatica, area civile e penale, tutela della sicurezza e privacy, bioetica , ingegneria genetica e nanotecnologie. Docente all’Università di Curitiba ( Brasile ) , per i corsi e master in Neuroscienze e Diritto ( Stalking ,bullismo e violenza sulle donne )

 

E’ membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana EDP Auditors .E’ Consigliere dell’AISPO e membro del Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele di Milano, e docente nel corso di ECM – Sperimentazione Clinica presso L’Università Vita Salute / Ospedale San Raffaele.

 

Oltre ad articoli, saggi e corsi, è autore o coautore, per i tipi di Unicopli dei tre volumi “Guida ai contratti di informatica”, per i tipi di Ipsoa, dei volumi “I contratti nell’informatica” e “Qualità del software”, per i tipi di Etas Libri, dei volumi “I reati informatici” e “Business to Business”, per i tipi di Franco Angeli “Oltre il multimedia”; per i tipi di Maros Ed. “Come gestire la pubblicità d’azienda” e “Internet – Aspetti tecnici, tematiche sociali, incidenze giuridiche civili e penali”, per la Regione Lombardia “Guida pratica per gli enti locali sulla Legge 675/96 sulla Tutela della Privacy” e del volume “E-Commerce tra mercato e diritto”, per i tipi del sole24 Ore, per l’Università di ITU, S.Paolo, “Curso de Direito da Informatica e Internet, Faculdade de Direito de Itu”, e autore per i tipi di Maros, del volume “ Tra bioetica e diritto”. E per Inaz Editore, il volume “L’uomo, la norma e la sperimentazione clinica”, per La Rivista di Diritto Farmaceutico del Saggio pubblicato sui n.ri 4-5-6 del 2008 “ Riflessioni in ordine alle sentenze sul caso di Eulana Englaro”, per la Casa Editrice San Raffaele, “ Omicidio o follia ? come le nuove scienze possono cambiare le norme”; per Smaswords Books 2013“ Lo Stalking: incidenze comportamentali e volontarietà penalmente responsabile” e sempre per la stessa Editrice, la traduzione in Portoghese “ O Stalking e a Lei Maria da Penha”., per il Politecnico di Milano , con l’avv. Maddalena Castellani “ Corso di diritto dell’Informatica “ e per la Casa Editrice Brasiliana Casa do Direito Justificando 2017 “ Atos persecutorios obsessivos ou insidiosos “ per GoWare di Firenze, 2018, “ Donne, fiori recisi-dallo stalking al femminicidio, al bullismo e cyberbullismo” e “ Libera scelta del fine vita-Il testamento biologico-commento alla Legge n.219/2017 in materia di Consenso Informato e Disposizioni Anticipate di trattamento”

 

NOTAS PROFISSIONAIS

Cesare Triberti, advogado em Milão, consulente de sociedades primárias do setor de seguros, da saude, de informática e telecomunicações, e da saùde, colaborou como professor junto desde 1985 com a Cátedra de Teoria Geral do Direito da Universidade de Milão, desde 1989 com a Cátedra de Teoria e Aplicações das Máquinas Calculadoras do Departamento de Ciências da Informação da Universidade de Milão, e desde 1998 com a Cátedra de Informática Geral junto à Universidade Católica de Milão.

É professor visitante do Curso de Direito da Informática junto à Faculdade de Direito de Itú em São Paulo (Brasil) e professor ao Politécnico de Milão, Doutorado de Pesquisa da Engenharia da Informação e do Software, professor do Curso “ Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari ”,  da Faculdade Vita-Salute, San Raffaele di Milano.

É membro da comissão científica da Associação Italiana EDP Auditors e da Associação Italiana WEB.

É Conselheiro da AISPO (Associação Italiana para a Solidariedade entre os Povos) e membro da Comissão Ética do Hospital San Raffaele de Milão.

Além de artigos, ensaios e cursos, é autor para os impressos de Unicopoli dos três volumes “Guia aos contratos de informática, vol.I, II,III ”, para os impressos de Ipsoa, dos volumes “Os contratos na informática” e “Qualidade do software”, para os impressos de Etas Libri, dos volumes “Os crimes informáticos” e “Business to Business”, para os impressos de Franco Angeli “Além das multimídias”; para os impressos de Maros Ed. “Como gerir a publicidade da empresa” e “Internet – Aspectos técnicos, temáticas sociais, incidências jurídicas civis e penais”; para a Região Lombardia ” Guia prática para os órgãos locais sobre a Lei 675/96 sobre a Tutela da Privacidade” e do volume “E-Commerce entre mercato e direito”, para os impressos do Sol 24 Ore, para a Universidade de ITU’, S. Paulo, “Curso de Direito da Informática e Internet, Faculdade de Direito de Itú”, e autor para os impressos de Maros, do volume “Entre bioética e direito” e do volume “ O Homem, a Norma, a Pesquisa Cientifica” para os impressos de Inaz, para os impressos Editrice San Raffaele “ Omicido o follia ? Come le nuove scienze possono cambiare le norme” e para Smashwords,free press, “ O Stalking ( atos presecutorios) um crime feroz e hediondo:dos abusos ao homicidio e a lei Maria da Penha”; e para Casa do Direito-Justificando Grupo Ed. Letramento, 2017 “ Stalking-Atos Persecutorios Obsessivos ou Insidiosos” com o Prof. M.Ramidoff; para GoWere Ed. Firenze, 2018, “ Donne Fiori Recisi, dallo stalking al femminicidio e al bullismo e cyberbullismo”, e “ Libera scelta sul fine vita- Il testamento biologico-Commento alla Legge 219/2017 in materia di Consenso Informato e Disposizioni Anticipate di Trattamento”.

mais :Cursos para Politecnico de Milao e Faculdade de Medicina Vita Salute, e outros em : Politecnico-

© 2015 All rights reserved. Designed by LABODESIGN.IT
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
  • Italiano